La fosfatazione è un trattamento di conversione che consiste nella formazione di cristalli di fosfati di zinco, manganese, ferro o nichel. Questo trattamento aumenta il grado di protezione alla corrosione, l’ancoraggio della vernice e abbattendo il coefficiente di attrito. Viene utilizzata come pretrattamento ante verniciatura e per i suoi componenti esposti a condizioni ambientali molto aggressive, nel settore automotive, nelle macchine agricole, impianti industriali e elettrodomestici.

Nel, settore oil&gas, la fosfatazione è applicata su OCTG, valvole, flange, bulloni, componenti subacquei per aumentare la resistenza alla corrosione, diminuire il grippaggio sulle filettature e far aderire vernici e oli protettivi. Sulle connessioni OCTG, in particolare, la fosfatazione è prassi consolidata per abbassare il coefficiente d’attrito, prevenire il galling e stabilizzare la coppia di serraggio su filetti API e premium.

Lo strato è di circa 5–10 µm, sottile e uniforme(≈5–10 µm) e presenta delle microrugosità e porosità che aiutano ad assorbire oli protettivi. Gli impianti più frequenti di questo tipo di trattamento sono linee a vasche per immersione e tunnel a spruzzo con controllo automatico, telai per pezzi medio-grandi e rotobarili per minuterie, con misurazione in linea dello spessore. Il ciclo include sgrassaggio e decapaggio, quindi applicazione per immersione o spruzzo e bagno di fosfatanti, con risciacquatura e asciugatura controllata.

Ceever progetta e realizza impianti di fosfatazione automatizzati, programmabili e integrabili con tecnologie Industry 4.0

Richiesta Informazioni