Il trattamento di oliatura delle superfici metalliche è una tecnica utilizzata per la protezione temporanea contro la corrosione e per facilitare le fasi di lavorazione meccanica, come stampaggio, tranciatura e taglio industriale. Questo processo viene applicato principalmente su acciaio al carbonio, ferro e leghe metalliche subito dopo operazioni di lavaggio o decapaggio per evitare l’ossidazione durante lo stoccaggio, il trasporto o tra lavorazioni.​

Gli oli protettivi impiegati possono essere di tipo minerale, sintetico o biocompatibile ed eventualmente additivati per incrementare le proprietà anticorrosive e antistrappo. L’efficacia del trattamento dipende dalla compatibilità tra olio e metallo, dal metodo di applicazione e dalla corretta pulizia preliminare della superficie, fattori che incidono sulla durata della protezione e sul risultato finale

È particolarmente diffuso nei settori metallurgico, automobilistico, meccanico, navale e nella produzione di componenti industriali, dove la protezione secca o bagnata garantisce l’integrità dimensionale e chimica dei manufatti. Gli impianti più utilizzati per l’oliatura sono costituiti da tunnel di trattamento, cabine di spruzzatura, sistemi di immersione o vasche a riciclo, che permettono un’applicazione uniforme del film oleoso sulla superficie e il recupero degli oli. Alcuni sistemi integrano azioni meccaniche come vibrazione o rotazione per migliorare la distribuzione del prodotto e ottimizzare i tempi di ciclo.​

Ceever progetta e realizza impianti di oliatura automatizzati, programmabili e integrabili con tecnologie Industry 4.0

Richiesta Informazioni