Il fosfosgrassaggio a spruzzo e a immersione è un pretrattamento che combina sgrassaggio e fosfatazione, creando uno strato di conversione che prepara i metalli alla verniciatura migliorando adesione e resistenza alla corrosione.
Si applica prima della verniciatura a polvere o liquida, dopo lavorazioni e lavaggi, per proteggere dalla corrosione e stabilizzare la qualità del ciclo.
È adottato in tutta la filiera della verniciatura industriale di manufatti metallici per carpenteria, componentistica e lamiera, dal conto‑lavoro all’assemblaggio.
Le chimiche più comuni impiegano fosfati di ferro o zinco (talvolta manganese o nichel) formando uno strato cristallino sottile che aumenta microrugosità e ancoraggio.
Gli impianti principali sono tunnel a spruzzo multistadio con vasche integrate per sgrassaggio, risciacqui, attivazione, fosfatazione, passivazione e demineralizzato.
Le linee a vasche di immersione garantiscono copertura uniforme anche in cavità e zone difficili, con risultati spesso superiori su geometrie complesse.
I parametri si tarano su materiale e richieste: tempi di 30–180 s per gli stadi, pH alcalino per sgrassare e acido per fosfatare, temperature tipiche 50–60 °C.
Il risultato è una base pulita, attivata e protetta che riduce difetti di verniciatura e migliora la durabilità alla corrosione dei manufatti.
Ceever progetta e realizza impianti di fosfosgrassaggio automatizzati, programmabili e integrabili con tecnologie Industry 4.0